• Teatro
    Recensioni Lanci Interviste
  • Libri
    Recensioni Interviste
  • Arte
  • Cinema
  • Contatti
  • Chi Sono
    Chi è Veronica Rassegna Stampa
  • News
  MENU
  • Teatro
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • Contatti
  • Chi Sono
  • News
cerca

Veronica Meddi

FRA SEGNO E SIMBOLO IL REALISMO MAGICO DI TOMMASO LE PERA

Ingenuamente è facile pensare che prima di uno scatto fotografico la maggior parte del lavoro sia stata fatta, e invece no, l’ingenuo si sbaglia di grosso. Anzi, tutt’altro. Ad avvalorare questo...   

01 aprile 2022

Sara Pizzale

Tra vita e morte, amore e Male - Lei che non tocca mai terra, il nuovo romanzo di Andrea Donaera

Tra vita e morte, amore e Male -  Lei che non tocca mai terra, il nuovo romanzo di Andrea Donaera.È un limbo fatto di luci e ombre il nuovo romanzo di Andrea Donaera “Lei che non tocca mai terra”...   

01 dicembre 2021

Veronica Meddi

«Cattive compagnie»: l’adrenalinica opera prima di Fabio Migneco

Qualunque sia la culla in cui si nasce, poi, crescendo, però, si cammina in un fuori da scoprire.C’è un passato e c’è un presente, il futuro invece, tutto una sorpresa. La musica che ci si trova...   

07 novembre 2021

Veronica Meddi

Con «PAGANINI raccontato ai bambini» Fiorella Colombo incita i più giovani a inventare la loro giusta ‘accordatura’

“Nulla è più bello della gioia di creare con la musica!” pensava un bambino speciale – tutti i bambini lo sono - mentre preparava inconsapevolmente la strada al successo. Il suo nome? Niccolò...   

24 settembre 2021

Veronica Meddi

Con «300 dichiarazioni d’amore al Cinema» Ottavio Cirio Zanetti lotta per la ricerca e la cura dei tumori rari

Non è facile. Non è facile per me governare o, quanto meno, gestire il turbinio di emozioni idiosincratiche che nascono a contatto con questo libro.  «300 dichiarazioni d’amore al Cinema» (Erga...   

20 settembre 2021

Veronica Meddi

«Mio padre Little Tony». Cristiana Ciacci racconta i battiti di due cuori matti

Un padre, una figlia, quale relazione può essere più intensa tra un uomo e una donna. Se poi il padre in questione è Little Tony la vita genitoriale sembra prendere una piega totalmente rock che si...   

29 luglio 2021

Veronica Meddi

ANTONINA VALLENTIN E «PICASSO» UN ‘MARIAGE’ PERFETTO

Scrivere di certe vite è già di suo un’operazione d’arte straordinaria. La contaminazione della bellezza nelle tante creazioni non può far altro che esaltare la bellezza. E al cospetto della bellezza,...   

26 maggio 2021

Veronica Meddi

Alessandro Trasciatti racconta le «Acrobazie» delle umane esistenze

«Acrobazie. Storie brevi e brevissime» (Il ramo e la foglia edizioni, pag. 84, euro 13) di Alessandro Trasciatti; e fino qui tutto sembra essere rassicurante, giocoso, divertente quasi, come una...   

02 maggio 2021

Veronica Meddi

«Adolesco»: l’accattivante confessione di un adolescente

Crescere, progredire; ma anche ardere, fumare, tutto per trasformarsi in adulto, superare il passaggio dalla giovinezza per giungere all’essere qualcosa che in origine si critica e si fa fatica a...   

18 aprile 2021

Veronica Meddi

«L’ineffabile sapore della dignità». Il romanzo di Anna Giancontieri Mele

Abitudini. Si è sempre creduto che, e forse in parte è anche vero, le abitudini possano scandire meglio i tempi di un’intera vita. Ma lei, la vita, come un deus ex machina imprevedibile, si diverte a...   

10 aprile 2021

Veronica Meddi

«Mi chiamo Miro ho 4 anni e faccio lo chef. L'allegra cucina di un bimbo e di un papà» di Luca Russo. Niente è più serio di un gioco

Inizio subito col dire che non è stata certo la passione culinaria ad avvicinarmi alla lettura di questo libro. Il mio meglio lo do, in rare occasioni, con un piatto di agli, olio e peperoncino. Tutto...   

24 marzo 2021

Veronica Meddi

È l’«Arazzo familiare» di Anna Cantagallo a sedurre con gusto

L’odore è quello che emana con naturalezza la generatrice, colei che nasce per creare vite future. Quello di «Arazzo familiare» (Castevecchi, pag.260, euro 23,50) di Anna Cantagallo è un odore buono...   

01 marzo 2021

Veronica Meddi

«L’isola che non c’era»: la festa di Leonardo Bonetti

D’imperfetto, in questa opera letteraria, c’è solo il verbo incastonato nel titolo: “non c’era”, appunto, ma proprio nella negazione che lo anticipa, ecco che tutto promette una forma liquida; umida...   

13 febbraio 2021

Veronica Meddi

«Incontri» di Leila Baiardo, quel sorriso eternamente acceso sulla vita

Evidente a tutti è che la culla in cui si nasce può essere più o meno comoda. Poi, il resto, lo farà la vita. Leila Baiardo, dissacrante (perché non ha mai dovuto dimostrare niente a nessuno), gioiosa...   

05 febbraio 2021

Veronica Meddi

Rita D’Andrea e la suspense de «La luna che sorride»

Sono secoli che i molti volti della luna lasciano sospesi nell’ammirazione i poeti e gli animi fragili, sensibilizzati forse dall’amore, dalle vicende di dolore, da sconfitte e riscatti. Per tutti...   

21 gennaio 2021

Elisabetta Flumeri

La forza di un romanzo che scuote le coscienze

Nelle pieghe del nostro passato recente si celano orrori che molti ignorano, occultati in nome della “ragion di Stato”. Sono le stragi di donne, vecchi e bambini commesse dalle SS italiane (sì,...   

25 novembre 2020

Veronica Meddi

«Sangue e latte», la nudità necessaria dello scrittore Di Donato

Il rosso che non è solo del sangue e il bianco che non è solo del latte, insieme, danno il colore del rosa che invece contiene in sè tutte le sensazioni di un’esistenza, calde e fredde. Nel suo...   

15 ottobre 2020

Veronica Meddi

Il potere dell’imperfezione che vince secondo Vergari

Fine mai, mi viene da dire. ‘Mai’ non esiste, anche se i motivi per pronunciare questa esclamazione categorica sono molti, come gli ostacoli, gli imprevisti, incidenti e malattie che a sorpresa...   

07 giugno 2020

Veronica Meddi

«Il paradosso amoroso» di Bruckner Pascal. L'amore è solo una voglia?

Si cerca il Sacro nel fango e sui visi sporchi Dio! Legittimando le mani si diventa preghiera. Il dubbio, che in questo caso è un dubbio d’amore, si palesa come  un atto non meno improvvisato...   

23 gennaio 2020

Veronica Meddi

Ida Bassignano con «L’utopia di Luca Ronconi» ha aperto gli occhi ai dormienti

In cammino, uno spettacolo in cammino sin da quando una prima intuizione folgorò Luca Ronconi, una marcia implacabile che, ahimè, non toccherà mai la meta e proprio in questo non raggiungere, è la sua...   

10 gennaio 2020

Elisabetta Ruffolo

'Liberamente Veronica. I miei 30 giorni senza social muraca' di Fernando Muraca

Come mamma ho lottato e continuo a lottare per cercare di sconfiggere “il male del secolo”! Nulla di grave per carità, non sto parlando di una malattia ma dell’uso sconsiderato dei Social che fanno i...   

08 dicembre 2019

Veronica Meddi

G. I. GURDJIEFF L’UOMO CHE NON EBBE PAURA DI APRIRE GLI OCCHI

«G. I. GURDJIEFF e le sue origini» (Tlon, pag. 114, euro 12) di Alessandro Boella e Antonella Galli è un libro necessario come la pretesa di risposte a domande che naturalmente sgorgano a chi...   

02 settembre 2019

Veronica Meddi

«Scrivi sempre a mezzanotte». Quel peccato in più di Virgina Woolf e Vita Sackville-West

Virgina Woolf e Vita Sackville-West si amano. E attraverso Lettere d’amore e desiderio che si scambiano, infiammando le loro passioni, sempre più fuori controllo. In «Scrivi sempre a mezzanotte»...   

16 luglio 2019

Veronica Meddi

Lina Meruane «Contro i figli» il grido per la libertà di scelta

Contro. Ma contro chi? Andare contro significa, in un certo senso, fare una guerra, e per questa, a testimoniarlo c’è la Storia, occorrono tante energie. Sfinita la società prova ad arrancare e lo fa...   

07 giugno 2019

Marianna Zito

Il Salone del Libro incontra Emil Cioran

È la Sala Romania a ospitare la serie di incontri che permette al pubblico di conoscere e approfondire la figura di Emil Cioran. Grazie alla casa editrice Voland, a Giancarlo Baffo e Roberto Scagno...   

13 maggio 2019

Marianna Zito

Da un orinatoio “Il Grido” di Antonio Moresco

Il Caffè Letterario del Salone Internazionale del libro di Torino ospita Antonio Moresco in una densa e interessante conversazione con Dario Voltolini partendo da due libri che possiamo definire...   

12 maggio 2019

Veronica Meddi

«Teatro» di Josep Maria Miró: la sensualità della paura

Scorre costante accanto al fruscio di queste pagine secche un rivolo di veleno. Ma è la vita, sembra dirci Miró; nessuno si scandalizzi, non è teatro, si chiama verità. «Teatro» (Cuepress, pag. 184,...   

28 marzo 2019

Marianna Zito

“LA BAMBINA CHE AMAVA TROPPO I FIAMMIFERI” LA FIABA NERA DI GAÉTAN SOUCY

Eccezionale la traduzione italiana di Francesco Bruno del libro “LA BAMBINA CHE AMAVA TROPPO I FIAMMIFERI” (Marcos y Marcos, pp. 189, euro 16) di Gaétan Soucy. Travestita da una mite fiaba,...   

23 marzo 2019

Veronica Meddi

«Il cielo non è per tutti»: Garlaschelli grida tra le fiamme una possibilità

Di porte e portoni, e cancelli, ce ne sono un’infinità, alcuni si aprono, altri restano chiusi. E siccome non ci è dato sapere cosa si nasconda dietro, alcuni, meglio chiusi, altri se hanno qualcosa...   

13 marzo 2019

Veronica Meddi

«Conversazione Su Tiresia». Andrea Camilleri elogia la cecità

La paura che ci batte dentro è di essere ciò che siamo. La conoscenza di noi stessi non è mai soddisfacente, anzi, piuttosto confusa confonde e ingarbuglia sempre più i fili di un pensiero che avevamo...   

04 marzo 2019

Veronica Meddi

«Totò con i 4». Ciro Borrelli e Domenico Livigni dicono tutta la verità

Anche il consiglio di ‘mai scegliere un libro dalla copertina’ in questo caso specifico si vanifica, così come molte altre regole. La copertina è onesta e il libro manterrà il quanto promesso. Un...   

17 febbraio 2019

Marianna Zito

“La Roma di Pasolini – Dizionario urbano” di Dario Pontuale

È sempre più difficile trovare scritti interessanti che parlano di personaggi come Pier Paolo Pasolini, sulla cui figura è stato detto molto e su cui bisogna davvero planare con leggerezza, per...   

10 febbraio 2019

Veronica Meddi

«Il Teatro di Tato Russo nelle fotografie di Tommaso Le Pera». Bellezza!

Tommaso Le Pera, Tato Russo, due nomi che tuonano. Potrei fermarmi qui; le parole scritte non riescono a stare a tempo con le emozioni che provocano e accade che in gola nel momento esatto che vengono...   

12 gennaio 2019

Veronica Meddi

«Asa Nisi Masa» lo stile di Fellini nelle parole di Ottavio Cirio Zanetti

Quando si ha qualcosa da dire, molto come in questo caso, il dialogo rimane aperto e sfida i limiti dell’esistenza che non finisce mica con quella terrena, chi muore “da qualche parte dovrà pure...   

28 dicembre 2018

Veronica Meddi

«Sophia Loren» di Alessandro Gatta in una donna due Dive

«Chi è Sophia Loren?». La risposta sanguigna e spiazzante è: «Mia madre». Alessandro Gatta, con coinvolgimento professionale e un rispetto che nasce dalla sua passione giornalistica e autorale,...   

07 dicembre 2018

Veronica Meddi

'Io e lei': Fiamma Satta fa confessare la sclerosi multipla

Da persona a carrello della spesa. Ecco, che rabbia. Paura e panico. La sclerosi multipla, e multipla non è certo un semplice aggettivo decorativo, fa la sua ‘confessione speciale’. Per ben 24...   

07 dicembre 2018

Veronica Meddi

Lavia e Le Pera, nudi per il teatro.

In occasione dei cinquantacinque anni di carriera Manfredi Edizioni ha dato vita a «Lavia il terribile» di Tommaso Le Pera e Anna Testa. Le pagine sono.311, il costo è di euro 39. Per curiosità l’ho...   

07 dicembre 2018

Veronica Meddi

Candida Livatino svela «i segreti della scrittura»

Si scrive perché scrivere è eterno e una vita è troppo piena di vita e ci si distrae. Proprio l’amore attento di madre ha permesso a Candida di entrare nei meandri della scrittura del figlio e capire,...   

08 novembre 2018

Eccola! «La felicità sul comodino» di Alberto Simone

Tra i tanti ninnoli che da una vita raccogliamo per rendere unico e identificativo il nostro tempio, la casa che abitiamo appunto, c’è un angolo scoperto, vuoto, anonimo, perché da sempre abbiamo...   

12 ottobre 2018
  • Archivio
  • Teatro Recensioni
  • Teatro Lanci
  • Teatro Interviste
  • Libri Recensioni
  • Libri Interviste
  • Arte
  • Cinema
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Rassegna Stampa
  • News

"Al solo sentir pronunciare la parola 'cultura' il popolo virtuale, così come quello reale, si spaventa. Meddimagazine vuole onorare la bellezza in ogni sua forma... Cinema, Teatro, Libri e Arte. "

I miei social

Contattami

Contatti
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001