Collaboratori
Franco Vivona
Nato a Levanto (La Spezia) nel 1944, laureato in fisica presso l'Università
La Sapienza di Roma, dal 1966 ha lavorato al Consiglio Nazionale delle Ricerche
CNR in qualità di ricercatore; appartiene da tale data all'Istituto di Scienze
dell'Atmosfera e del Clima (ISAC), che in precedenza era denominato IFA
(Istituto di Fisica dell'Atmosfera) e prima ancora CENFAM
(Centro Nazionale di Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia).
Dal 1979 al 1991 ha collaborato con la Direzione del Progetto
Finalizzato Energetica del CNR-ENEA, con la responsabilità del
Settore Documentazione e Diffusione dei Risultati e del Settore Relazioni
Internazionali. Ha rappresentato nel periodo suddetto il CNR e l'Italia nell'
ambito dei Progetti scientifici di settore in ambito Unione Europea e IEA
(Agenzia Internazionale per l'Energia). Ha pubblicato numerosi articoli su
riviste nazionali ed internazionali, e ha partecipato, come relatore, ad un
centinaio di convegni scientifici in Italia e all'Estero.
E’ andato in
pensione del 2010, e da allora si occupa, oltre che scienza, anche di cultura,
in particolare teatro e cinema, musica, arte e libri.
Collabora a titolo gratuito
e volontario con numerosi giornali e riviste culturali, sia a livello cartaceo che on line.
Ramon Parral
Disperso nel sacro e silenzioso buio della notte, questo scrivere
non si denuderà del suo essere che è esso stesso sinonimo di vita.
Ramon Parral è nato a Roma nel 1973. Di lui qualcuno afferma che assomigli a un poeta.
Ottavio Cirio Zanetti
Cinefilia onnivora, che comprende anche le serie americane come “Mad Men” e i “Soprano”,
"House of cards", spettatore selettivo di teatro, fotografo, regista di documentari,
corti e medio metraggi che hanno circolato più all’ estero (Parigi e Festival di Annecy)
che in Italia dove comunque ha avuto un premio per la regia al festival del cinema d’arte
di Bergamo.
Due lauree, una in Cinema e arti della visione con una tesi che mette insieme
due passioni indagando sui rapporti tra Hitchcock e le arti figurative, la Magistrale su
Fellini e il suo cinema tra fumetto e teatro di Rivista. Questa seconda tesi ha avuto il
Premio Filippo Sacchi 2015/ 2016 con menzione speciale.
Ha collaborato per anni a Kataweb
e saggi su Quaderni di cinema sud.
Cultore della materia a Roma Tre.
Da quattro anni critico
cinematografico per inpiù.net