• Teatro
    Recensioni Lanci Interviste
  • Libri
    Recensioni Interviste
  • Arte
  • Cinema
  • Contatti
  • Chi Sono
    Chi è Veronica Rassegna Stampa
  • News
  MENU
  • Teatro
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • Contatti
  • Chi Sono
  • News
cerca

Lorenzo Soriano

“Qui rido io”, a casa Scarpetta vita e teatro sono la stessa cosa

Boccascena, proscenio, sipario e tanto teatro, un vero e proprio tripudio per gli amanti di questa nobile arte antica.La pellicola “Qui rido io” di Mario Martone racconta la vita di Eduardo Scarpetta,...   

24 gennaio 2022

Ramon Parral

Grazie a “È stata la mano di Dio” Sorrentino si mette a nudo

Il titolo rimanda ad un famosissimo momento calcistico, ma non c’è nessun legame con la storia di Maradona o col mundial del 1986, con quella rete sublime e rivoluzionaria che non per nulla è ritenuto...   

23 gennaio 2022

Veronica Meddi

CIAO, GRANDE OTTA

«Ottavio Cirio Zanetti, piacere», questa è stata la battuta del nostro primo incontro. Davanti a me, un giovane ragazzo seduto a una scrivania. Non mi guardavi negli occhi, il tuo corpo era in...   

26 gennaio 2020

Ottavio Cirio Zanetti

I DUE PAPI come li immagina Fernando Meirelles

Come i nani di Biancaneve Harry e Megan cantano ‘andiamo a lavorar’, ma senza la lanterna e la piccozza in spalla e si preparano ad una personale Brexit dalla famiglia reale prima di quella di Boris...   

10 gennaio 2020

Veronica Meddi

'TOLO TOLO': CHECCO ZALONE RACCONTA LA FAVOLA CHE MANCAVA

Razzista, sì, è un film razzista, di quel razzismo che deride in modo intelligente, e che Checco lo sia credo che nessuno possa metterlo in discussione, o forse sì, ah già sicuramente i razzisti in...   

05 gennaio 2020

Ottavio Cirio Zanetti

Cena con delitto - Knives out di Rian Johnson

Il cinema, e non solo, deve un ringraziamento speciale ad Agatha Christie. Anzi, al suo secondo  marito, Max Mallowan, di professione archeologo. Era più giovane della scrittrice di tredici anni,...   

20 dicembre 2019

Ottavio Cirio Zanetti

Marriage story. E l'amore?

Non aspettatevi le profonde lacerazioni di “Scene da un matrimonio” di Bergman, ma neanche Woody Allen, rimarreste delusi, molto delusi. Di certi film di Woody Allen c’è comunque la decisa...   

13 dicembre 2019

Ottavio Cirio Zanetti

The Irishman. Requiem potente e disincantato

Cominciamo da quello che sembrerebbe un corollario periferico, ma non è, e che ha urtato qualche animo sensibile. Il lifting digitale. Ma che doveva fare Scorsese per far attraversare cinquant'anni di...   

06 dicembre 2019

Ottavio Cirio Zanetti

L’UFFICIALE E LA SPIA di Polanski due Film e una colonna vertebrale

L’autore dei due libri è lo stesso, Robert Harris, anche co - sceneggiatore dei due film insieme al regista, Roman Polanski. Il contesto è molto diverso, uno ambientato più o meno ai nostri giorni,...   

29 novembre 2019

Ottavio Cirio Zanetti

'La belle époque' diretto da Nicolas Bedos

Pensate a un quasi decennale film di Woody Allen, “Midnight in Paris” . Uno scrittore americano a Parigi  ogni sera a mezzanotte viene invitato a salire su una macchina d’epoca che lo riporta...   

22 novembre 2019

Ottavio Cirio Zanetti

PARASITE di Bon Joon-ho nel tempo senza schemi

In fila per il vero cinema Non capitava da tempo, neppure a Genova, città a suo modo cinefila da sempre. Una fila lunghissima, appollaiata sugli scalini che portano al cinema City, sbattuta dal...   

13 novembre 2019

Ottavio Cirio Zanetti

'L’età giovane'... e speriamo che Salvini non lo veda

Soprattutto, sperate che Salvini non lo veda. Che siate fan dei Dardenne e del loro punitivo minimalismo, fan accessi (come a Cannes), tiepidi o spenti (come me dopo che ho visto il film ), sperate...   

08 novembre 2019

Ottavio Cirio Zanetti

Downton Abbey: il tè è servito

Una cara amica di famiglia, compagna occasionale ma fedele di spedizioni cinefile, non ha perso uno solo dei 52 episodi della serie. Ora che è uscito il film l’ha già visto, ovviamente, ma ha deciso...   

31 ottobre 2019

Ottavio Cirio Zanetti

Grazie a Dio

A François Ozon, cinquantenne regista eclettico e cinefilo, finora errabondo tra il divertimento di “8 donne e un mistero” o l’hitchcochiano “Nella casa”,  è scattata – direbbe Pirandello – la...   

26 ottobre 2019

Ottavio Cirio Zanetti

'Le verità'. Tutta la verità, nient’altro che la verità. O quasi

Per una volta il titolo italiano sembra più pertinente di quello originale, “La verità” è diventato – pirandellianamente – “Le verità”. La verità al singolare è quella assiomatica e indiscutibile...   

16 ottobre 2019

Ottavio Cirio Zanetti

“Joker” di Todd Phillips

Non si esce rasserenati da “Joker” di Todd Phillips, con quel finale tra fuochi urbani e caos di lotta classe, dove l’antieroe diventa modello e la violenza atto liberatorio. Ci si guarda intorno per...   

10 ottobre 2019

Ottavio Cirio Zanetti

Un giorno di pioggia New York. L'umidità per Woody Allen

Arrivare a Parigi sotto la pioggia, pensare al finale di “Midnight in Paris” di Woody Allen con quella pioggetta fina da assaporare senza ombrello e infilarsi in un cinema dove danno il suo ultimo “Un...   

05 ottobre 2019

Ottavio Cirio Zanetti

C’era una volta… a Hollywood

Amarcord Hollywood. Ma alla di Quentin Tarantino. Niente rimpianti e scaloni alla Gloria Swanson, anche se il morto, alla fine e non all'inizio, ci sarà e proprio in piscina, ma stracotto da un...   

27 settembre 2019

Ottavio Cirio Zanetti

Grandi bugie tra amici di Guillaume Canet

La casa è sempre bella, tutta di legno, in mezzo agli arbusti, vicino a quell'Atlantico che lì deposita le grandi maree, siamo in Bretagna dalle parti di Cap Ferret, ostriche coltivate dovunque. Si...   

21 settembre 2019

Ottavio Cirio Zanetti

Oltre Hollywood 'La fattoria dei nostri sogni'

Sembra impossibile che a poco più di un’ora di macchina da quella iconica scritta “HOLLYWOOD” ci siano terre interne riarse, abbandonate, ostili come quelle dove decidono di investire soldi, energie e...   

13 settembre 2019

Ottavio Cirio Zanetti

Edison – L’uomo che illuminò il mondo

Per illustrarmi l’importanza anche politica della luce elettrica, quando ero davvero molto piccolo, i frequentatori per reportage giornalistici di Berlino Est e Ovest mi raccontavano che a Berlino...   

26 luglio 2019

Ottavio Cirio Zanetti

“Domino” con la regia di Brian De Palma il raccordo è fatto

Non aspettatevi “Blow out”, ma neanche “Vestito per uccidere”, oppure “Omicidio a luci rosse”. E soprattutto non aspettatevi “Gli intoccabili” che sa reinventare una sequenza alla Eisenstein con tanto...   

19 luglio 2019

Ottavio Cirio Zanetti

“La mia vita con John F. Donovan” di Xavier Dolan

Che guaio l’ingegno. Se poi è precoce, diventa imperdonabile. Lo sa bene Xavier Dolan, regista e attore canadese appena trentenne adorato, finora, soprattutto a Cannes, autore già di 8 film. La sua...   

13 luglio 2019

Ottavio Cirio Zanetti

“Rapina a Stoccolma” di Robert Budreau è ‘basato su una assurda storia vera’

Agosto 1973. Deve fare parecchio caldo anche a Stoccolma, ma un baldo giovanotto, dopo essersi tinto i baffi, calzata una lunga parrucca e un cappellaccio, si veste tutto di cuoio nero come dovesse...   

02 luglio 2019

Ottavio Cirio Zanetti

Johnny Depp in 'Arrivederci professore'. Il male è la poca credibilità

Non amo il cinema interattivo, quello che pretende la partecipazione dello spettatore al punto di fargli decidere tra vari finali o simili. Ma considero cinema interattivo anche certi film o attori...   

26 giugno 2019

Ottavio Cirio Zanetti

“I morti non muoiono” di Jim Jarmush in stile artigianato arcaico

Va bene il cinema d’autore, ma a tutto c’è un limite. Ogni limite ha la sua pazienza, avrebbe detto Totò. E la pazienza ce l’hanno soprattutto gli spettatori che si guardano “I morti non muoiono” di...   

20 giugno 2019

Ottavio Cirio Zanetti

American animals. Rashomon tragicomico del Kentucky

La noia della provincia americana deve essere davvero densa e insostenibile se porta fino al crimine, seppure senza vittime. Ho detto noia e non bisogno, perché è proprio la noia, la certezza di non...   

12 giugno 2019

Ottavio Cirio Zanetti

“Quel giorno d’estate”. Il 'dopo' sussurrato di Mikael Hers

Ero a Parigi in un anniversario, credo appena un mese dopo, dell’attentato al Bataclan. Ricordo soprattutto il silenzio, la città che sembrava deserta e senza rumori, i negozi chiusi, quelli aperti...   

06 giugno 2019

Ottavio Cirio Zanetti

“Il traditore” di Marco Bellocchio è sincero

Davvero non ho capito l’insistenza di giornali e Rai soprattutto – che è uno dei diretti interessati – a mandare e sostenere in concorso a Cannes “Il traditore” di Marco Bellocchio, film avvincente e...   

30 maggio 2019

Ottavio Cirio Zanetti

'Dolor y gloria' tutta la forza della paura

Se vi siete persi la settimana del design a Milano, niente paura. C’è un corso di recupero in “Dolor y gloria”, l’ultimo Almodovar, come ormai firma lui, un marchio che si può permettere di omettere...   

24 maggio 2019

Ottavio Cirio Zanetti

Tutti pazzi a Tel Aviv. La vera bomba è l'intelligenza

Qualcuno ricorderà “Pallottole su Broadway” delizioso film di Woody Allen in cui il gangster Chazz Palminteri è obbligato a scortare la pupa del boss che vuol recitare a Broadway e  lo farà...   

16 maggio 2019

Ottavio Cirio Zanetti

“Stanlio & Ollio” risate amare ma pur sempre risate

I cultori dei viali del tramonto dei divi che furono (Fellini e Bernardino Zapponi tra gli altri) raccontavano dell’ultima tournée italiana di Buster Keaton. Tragica. Come quella sua faccia, atona,...   

08 maggio 2019

Ottavio Cirio Zanetti

Cyrano mon amour per credere e piangere d'amore

A nessuno verrebbe in mente, oggi, di ‘raddrizzare’ quelle bouches de metro parigine di Guimard così art nouveau che sembrano disegnate da qualcuno che ha bevuto troppo assenzio ma che sono il simbolo...   

01 maggio 2019

Ottavio Cirio Zanetti

Torna a casa Jimi: Dieci cose da non fare quando perdi il tuo cane a Cipro

Alcuni, troppi, i più fetenti, fingono che siano scappati per conto loro. Per sbarazzarsene e abbandonarli. Parlo dei cani e di molti loro indegni padroni. Non è così per Yannis, musicista greco...   

26 aprile 2019

Ottavio Cirio Zanetti

Cafarnao: Zain e lo sguardo perduto verso una possibilità

La buona notizia è che - nella vita - il protagonista Zain, vero profugo siriano, è riuscito a trasferirsi con famiglia in Norvegia e a mettersi a studiare per imparare a leggere e scrivere. La...   

18 aprile 2019

Ottavio Cirio Zanetti

'Book club – tutto può succedere' il sesso in zona Cesarini

Sarà anche una commedia facile e consolatoria, ma era da parecchio che non sentivo ridere così di gusto gli spettatori (per una volta pure numerosi) e non lasciarsi sfuggire neanche una battuta. “Book...   

10 aprile 2019

Ottavio Cirio Zanetti

BELLO, IL 'DUMBO' DI TIM BURTON

“O scarrafone è bello a mamma soja”. L’icasticità napoletana resta il migliore sottotitolo di “Dumbo”, quello vintage della Disney e quello di adesso affidato alle cure di Tim Burton. Inno sublime...   

04 aprile 2019

Ottavio Cirio Zanetti

“Momenti di trascurabile felicità”. Pif e il suo raggio di sole

<<Almeno nel finale, dammi un raggio di sole!>> cosi supplicavano Fellini i produttori, anche quelli più disponibili. Lui raramente li accontentava, anzi mai. Neppure nelle apparentemente...   

29 marzo 2019

Ottavio Cirio Zanetti

I villeggianti. Cechov in Costa Azzurra

Una citazione all'inizio (Botho Strauss) e un ringraziamento alla fine (Patrice Chéreau) rivelano subito i debiti di riconoscenza teatrale dell’ultimo film di Valeria Bruni Tedeschi. “I villeggianti”...   

22 marzo 2019

Ottavio Cirio Zanetti

Domani è un altro giorno. Filma e incolla

Siamo a Roma, due uomini di mezz'età entrano in un elegante edificio con salottini, si siedono e chiedono informazioni su gli ultimi modelli di bare, e l’impresario – che sembra un direttore di una...   

12 marzo 2019

Ottavio Cirio Zanetti

'Parlami di te'. Fabrice Luchini dal menefreghismo al buonismo

Chi ha avuto la fortuna di vedere a teatro Fabrice Luchini sa di che cosa è capace questo attore così singolare, speciale, dalla dizione preziosa con cui incarna una delle ultime varianti dell’“esprit...   

07 marzo 2019

Ottavio Cirio Zanetti

'Un valzer tra gli scaffali' di Thomas Stuber e un muletto da manovrare

Il valzer c’è davvero, “Sul bel Danubio blu” di Strauss, e rende più lieve la visione prospettica e raggelante di tutti quegli alti scaffali di un ipermercato genere Metro. Siamo, così pare dai titoli...   

22 febbraio 2019
  1 2   
  • Archivio
  • Teatro Recensioni
  • Teatro Lanci
  • Teatro Interviste
  • Libri Recensioni
  • Libri Interviste
  • Arte
  • Cinema
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Rassegna Stampa
  • News

"Al solo sentir pronunciare la parola 'cultura' il popolo virtuale, così come quello reale, si spaventa. Meddimagazine vuole onorare la bellezza in ogni sua forma... Cinema, Teatro, Libri e Arte. "

I miei social

Contattami

Contatti
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001