Classica senza limiti Stefano Mahnna 10 ottobre h 11 e riapre il Bistrò del teatro vascello

Di Ver. Med.

STAGIONE
settembre - dicembre 2021
MAI PIU' SOLI


CLASSICA SENZA LIMITI – STEFANO MANNA – VASCELLO IN MUSICA 
10 ottobre – 28 novembre – 19 dicembre ogni domenica mattina h 11
Prezzi posto unico €15 info 065898031  promozioneteatrovascello@gmail.com
10 ottobre domenica mattina h 11 - pianoforte/violino e ensemble d'archi Novi Toni Comites
J. S. Bach: Concerto BWV 1056
A. Vivaldi: Quattro Stagioni
P. I. Tchaikovsky:Valse Scherzo op. 23 (arr.per archi di S. Mhanna) acquista on line https://www.vivaticket.com/it/biglietto/classica-senza-limiti/160462 

28 novembre domenica mattina h 11 – duo violino e pianoforte (Stefano Mhanna e Alberto Galletti)
L. Van Beethoven: Sonata n. 5 per pianoforte e violino
S Prokofiev: Sonata op. 94-bis per violino e pianoforte
M. Ravel: Tzigane per violino e pianoforte

19 dicembre ogni domenica mattina h 11 – pianoforte solo
J. S. Bach: Präludium und Fuge BWV 544 (arr. F. Liszt, S.462)
L. Van Beethoven: Sonata n. 12, op. 26
F. Chopin: Polonaise, Op. 53
F. Chopin: Scherzo n. 2 in B flat minor, Op. 31
F. Chopin: Fantasia Improvviso, Op. 66
J. S. Bach: Nun komm der Heiden Heiland BWV 659 (arr. F. Busoni)

Stefano Mhanna (violinista, violista, pianista, organista, direttore d'orchestra e compositore)
Nato a Roma l'11 luglio 1995.
Formazione universitaria e accademica:
-laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza; 
-diplomi accademici in violino, viola, pianoforte, organo e composizione organistica. 
Formazione postuniversitaria: 
diploma di perfezionamento negli studi in diritto civile, commerciale e di volontaria giurisdizione, tirocinio didattico biennale in violino e triennale in organo e composizione organistica.
premi e riconoscimenti:
premio Siae, Rotary per la sezione archi, via Vittoria di Roma, Nuove Carriere Cidim, Pressenda, MAE, 5 concorsi nazionali e 2 internazionali, menzione dalla Società Umanitaria di Milano, riconoscimento Aiarp, dal Governatorato Stato Città del Vaticano.
Organista titolare/onorario presso:
-basilica Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio, chiesa s. Dorotea in Trastevere (Roma)
-direttore dell'orchestra "Novi Toni Comites"
prezzo biglietti:   Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/biglietto/classica-senza-limiti/160461 

Abbonamenti Card Love: due ingressi 30 euro cumulabili acquista on line https://www.vivaticket.com/it/biglietto/card-love/162890 
e  Card Love plus : 4 ingressi 50 euro cumulabili acquista on line https://www.vivaticket.com/it/biglietto/card-love-plus/162891 
le card comprendono i seguenti spettacoli e su tutte le repliche dei medesimi:
Peng - Echo Chamber - Spellbound 25 - Dancing Partners - Una cosa enorme - Antichi maestri - Tavola tavola, chiodo chiodo - Porte - Astor

Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78
Cap 00152 Monteverde Roma
06 5881021 – 06 5898031 - www.teatrovascello.it 
botteghino@teatrovascello.it  promozioneteatrovascello@gmail.com 


Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma 
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO


STEFANO MHANNA (VIOLINISTA, VIOLISTA, PIANISTA, ORGANISTA, DIRETTORE D'ORCHESTRA E COMPOSITORE)
Nato a Roma l'11 luglio 1995.
Formazione universitaria e accademica:
-Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza, a.a. 2017/2018, Università La Sapienza di Roma;-Diploma Accademico in violino, V. O., 2007, Conservatorio Santa Cecilia di Roma;
-Diploma Accademico in viola, V. O., 2012, Conservatorio Luca Marenzio di Brescia;
-Diploma Accademico in pianoforte, V. O., 2012, Istituto G. Braga di Teramo;
-Diploma Accademico in organo e composizione organistica, V. O., 2012, Conservatorio Santa Cecilia di Roma;
Formazione postuniversitaria:-Diploma di perfezionamento negli studi in diritto civile, commerciale e di volontaria giurisdizione (2020);-Tirocinio didattico biennale in violino, 2009;
-Tirocinio didattico triennale in organo e composizione organistica, 2015;
Premi e riconoscimenti (principali):
-Premio SIAE (Società Italiana Autori ed Editori)
-Premio Rotary per la sezione archi
-Premio di Via Vittoria di Roma
-Ministero degli Affari Esteri
-5 concorsi nazionali e 2 internazionali
-Menzione speciale dalla Società Umanitaria di Milano
-Premio Nuove Carriere CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica)
-Premio Pressenda
-Riconoscimento AIARP (Associazione Italiana Accordatori Riparatori Pianoforti)
-Riconoscimento dal Comune di Sorrento
-Riconoscimento dal Governatorato dello Stato Città del Vaticano
-Comune di Roma (“per aver contribuito con il suo lavoro a rendere grande il nome di Roma nel mondo”)
-Socio Onorario dell'Accademia G.G.Belli (Istituzione del Comune di Roma e della Regione Lazio).
Stampa:
Televisione  Uno Mattina (Giurato), Fatti Vostri (Magalli), In Famiglia (Timperi e altri), Tappeto Volante (Rispoli), Maurizio Costanzo Show (Costanzo), Ieri oggi e domani (Baudo), Community (Rinaldi), TV7, telegiornali vari (tg1, tg2, tg3 e altri).
Stampa di settore : Viva Verdi (SIAE), Suonare News, Presidenza del Consiglio dei Ministri “Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale”
Riviste e quotidiani:  Chi, Oggi, Gente, Messaggero, Repubblica, Gazzetta del Mezzogiorno e tanti altri.
Attività concertistiche  (in generale):
In possesso di oltre duecento titoli artistici.
Città :
Alba (CN), Ancona, Aquileia, Bari (2006, 2008), Bordighera(2011, 2013, 2014, 2015), Brescia (2013, 2014), Bologna (aprile 2010, ottobre 2010), Brindisi, Busseto, Campobass, Catania, Cavalese, Civitavecchia, Conegliano, Cuorgnè (TO), Galatina (LE), Ischia, Isolabona (2015, 2016), Lago del Pertusillo (PZ), Messina, Milano (2009, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016), Modena (2014, 2015), Monopoli, Napoli, Pescara, Ravello (2008, 2012), Ravenna, Reggio nell’Emilia (2011, gennaio 2013, maggio 2013), Rivarolo Canavese (TO), Roma (costantemente dal 2002 ad oggi), Salerno, Salò, Sarzana, Sorrento, Spoleto, Sulmona (2009), Stato Città del Vaticano, Tarquinia (2011, 2012), Tirana (Albania), Treia (MC), Tremosine, Trento, Trieste, Torino, Varese.
Teatri e luoghi ospitanti (i principali):
Alba (CN) : Teatro Sociale -   Bari:  Teatro Piccinni -   Brindisi:  Castello Svevo -   Roma:  Gran Teatro di Tor di Quinto, Auditorium Parco della Musica, Sala Accademica Conservatorio Santa Cecilia, Teatro Argentina, Basilica di Santa Maria Sopra Minerva, Museo Napoleonico, Basilica di Santa Maria in Aracoeli, Teatro Viganò, Basilica Sacro Cuore di Gesù, Basilica S. Agostino in Campo Marzio, Basilica S. Eustachio in Campo Marzio, Basilica Don Bosco, Chiesa di S. Bernardo di Chiaravalle, Casa d’Aste Babuino -   Stato Città del Vaticano:  Cappella del Governatorato, Pontificia Parrocchia Sant’Anna in Vaticano -   Modena:  Duomo -   Milano:  S. Carlo al Corso, Basilica S. Agostino, Villa Clerici, Basilica Prepositurale SS. MM. Nereo e Achilleo -   Reggio Nell’Emilia : Società del Casinò -   Spoleto:  Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti -   Torino : Teatro Regio   Trento : Sala della Filarmonica
Alcuni enti scritturanti:  Camerata Musicale Barese, Camerata Sulmonese, CIDIM, Società del Teatro e della Musica, L. Barbara di Pescara, Amici della Musica di Campobasso, Amici della Musica di Monopoli, Accademia Filarmonica di Messina, Conservatorio Santa Cecilia di Roma, Cappella Musicale del Duomo di Modena, Governatorato Stato Città del Vaticano, Festival Internazionale Violinistico di Salò, Anno Menottiano di Spoleto, Fondazione Varrone di Rieti, Fondazione CaRiCiv, Associazione Italia-Austria, Associazione Lombardia-Russia, Soli Deo Gloria (Reggio nell'Emilia), Basilica di Aquileia, Istituto Italiano di Cultura a Tirana, I concerti del MAE (Ministero Affari Esteri), Reate Festival (Fondazione Vespasiano di Rieti)
Collaborazioni con istituzioni Universitarie : La Sapienza (Psicologia, Polo Museale, Società Italiana di Diritto e Economia, Lettere), Claretianum Istituto di Teologia della Vita Consacrata, Pontificia Accademia Alfonsiana, Pontificia Università Antonianum
Incarichi e progetti propri:
Organista titolare/onorario presso:
-Basilica Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio (Roma)
-Chiesa S. Dorotea in Trastevere (Roma)
-Direttore Stabile dell'Orchestra "Novi Toni Comites" nelle due formazioni giovanile e non.
-Direttore Artistico della scuola di musica Don Bosco.
-Direttore Artistico della rassegna "Classica senza limiti".

ORCHESTRA NOVI TONI COMITES
Progetto ideato e curato da Stefano Mhanna, in qualità di direttore artistico e musicale. Nata in Nord Italia, ha effettuato numerosi concerti dal 2010 ad oggi.  Ha tenuto concerti per prestigiose organizzazioni concertistiche e non tra cui la Cappella Musicale del Duomo di Modena, la Fondazione Varrone di Rieti, l’Associazione Lombardia-Russia nell'ambito del gemellaggio provinciale 141-Expo Varese-Russia. Ha più volte eseguito musiche di Bach, Barber, Beethoven, Mozart, Mendelssohn, Paganini, Puccini, Saint-Saens, Tartini, Tchaikovsky, Verdi e Vivaldi a carattere solistico, sinfonico e da camera. L’Orchestra è ospite residente della rassegna "Classica Senza Limiti" che si tiene dal 2018 a Roma, già nella prima edizione sotto il patrocinio di prestigiose istituzioni tra cui la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e il Pontificio Consiglio per la Cultura. Tiene spesso concerti in Lazio, Umbria, Liguria, Emilia Romagna e Toscana ed è assieme a Stefano Mhanna coinvolta in tournée intercontinentali.
P. I. Tchaikovsky:Valse Scherzo op. 23 (arr.per archi di S. Mhanna)


Condividi

Aggiornato il

  08 ottobre 2021