CONCERTO "ASCOLTARE IL CINEMA" A CURA DELLA CAMERA MUSICALE ROMANA

Di Ver.Med.

DOMENICA  9 Giugno  ORE 19:00 “Ascoltare il cinema”. Le più belle colonne sonore del cinema mondiale. Musiche di S. Myers, M. Nyman, R. Sakamoto, L.Bacalov, E. Morricone, N. Piovani, B. Hermann, J. Williams, N. Rota. Testi di Paolo Vanacore, Valentina Del Re, violino, Sonia Romano, violoncello, Alessandro Panatteri, direzione e pianoforte con la partecipazione di Marina De Sanctis, soprano. Al CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA (Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli Roma).

Note al programma
L’ensemble “CineTrio”, di recente formazione, è una delle pochissime realtà musicali specializzate nell'esecuzione della musica da film. 
Il trio è composto da Valentina Del Re al violino, Sonia Romano al violoncello e Alessandro Panatteri al pianoforte; quest’ultimo ne cura anche gli arrangiamenti. 
Nell'esecuzione di alcuni brani specifici esso si avvale, inoltre, della collaborazione della vocalist Marina De Sanctis.
Tutti i componenti del CineTrio sono impegnati da anni nel campo della colonna sonora, collaborando da sempre con i più grandi Maestri del genere.
L’obbiettivo è quello di eseguire musiche di forte impatto emotivo e particolarmente gradite al grande pubblico, rievocando atmosfere e sonorità che a volte necessitano di grandi orchestre, proposte in una formula assai più agile e fruibile da tutti, senza nulla togliere agli effetti e alla bellezza dell’insieme, grazie anche alla narrazione di Paolo Vanacore, filo conduttore della serata.

Di seguito, alcuni autori più rappresentativi del nostro repertorio: Nino Rota, John Williams, Hans Zimmer, Michael Nyman, Ryuichi Sakamoto, Luis Bacalov, Bernard Herrmann, Stanley Myers… e naturalmente Ennio Morricone e Nicola Piovani.

Programma:

Stanley Myers: Cavatina (Il cacciatore)
Michael Nyman: The Promise (Lezioni di piano)
Ryuichi Sakamoto: Bibo no aozora (Babel)
Luis Bacalov: Il postino
Ennio Morricone: A brisa do coraçao (Sostiene Pereira)
Nicola Piovani: La voce della luna
Philip Glass: The Hours - Morning Passages
Bernard Herrmann: Psycho
Ennio Morricone: Tema de amor (Nuovo cinema Paradiso)
Ennio Morricone: Playing Love (La leggenda del pianista sull’oceano)
John Williams: Schindler’s List
John Williams: E.T
Bernard Herrmann: Vertigo - Scene d’amour
Ennio Morricone: Nosso mar (Metti una sera a cena) 
Nino Rota: Otto e mezzo
Goblin: Profondo Rosso

Valentina del Re 
Violino
Nata a Roma il 13/08/1981, si avvicina alla musica all’età di cinque anni frequentando i corsi di musica d’insieme e di violino presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio con il M° C. Caldera e il M° L. Sanzò; continua il percorso di studi professionistico con il M° S. Budeer sostenendo come privatista gli esami presso il Conservatorio L. Refice di Frosinone. Partecipa a seminari di violino jazz e blues presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio; approfondisce la conoscenza della musica tradizionale irlandese da autodidatta attraverso lo studio del fiddle.

Nel 2003 svolge il Servizio Civile Nazionale presso l’Unione Italiana Ciechi; nel 2004 si specializza presso il Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia come Assistente per ciechi e ipovedenti; lavora per sei anni presso la Scuola Primaria “Card. M. Barbarigo” in qualità di insegnante di sostegno e insegnante di musica.

Nel 2006 consegue il corso triennale di Musicoterapia presso la Fo.Ri.Fo. di Roma, svolgendo tirocini e realizzando progetti nelle scuole primarie e secondarie e nel reparto di Diagnosi e Cura dell’Ospedale “Forlanini” di Roma, sotto la supervisione della Prof.ssa P. Pecoraro Esperson e della Prof.ssa S. Ragni.

Nel 2008 si laurea in Filosofia con lode presso l’Università di Roma Tre (Vecchio Ordinamento), con tesi in Antropologia Filosofica dal titolo “La profondità della vita emotiva nell'opera di Max Scheler”.

Nel 2017 consegue la Laurea di primo livello in Violino con lode presso il Conservatorio L. Refice di Frosinone eseguendo il Concerto per violino e orchestra in la maggiore k219 di W.A. Mozart e la sonata in Sol Maggiore per violino e pianoforte di M. Ravel accompagnata al pianoforte da Eugenio Catone; durante il corso degli studi frequenta la classe di Musica da Camera del M° Francesca Vicari, la classe di Violino Jazz del M° Marcello Sirignano, la classe di Violino Barocco del M° Lorenzo Colitto e sceglie di approfondire la conoscenza della viola seguendo i corsi del M° Francesco Negroni. Continua gli studi presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone frequentando il Biennio di violino e contemporaneamente il corso annuale di perfezionamento in violino con il M° M. Serino.

Partecipa a Masterclass e Corsi di alto perfezionamento in violino con S. Tchakerian, D. Alogna, V. Bolognese, M. Serino.

Collabora con Orchestra Notturna Clandestina, RomaTre Orchestra, Orchestra RomaSinfonietta, B.I.M. Orchestra, Orchestra Filarmonica di Benevento; suona diretta da Ennio Morricone, Luigi Piovano, Giovanni Sollima, Dario Marianelli.

Ha all'attivo numerosi concerti con il suo Trio che propone un repertorio che spazia dalla musica classica al jazz manouche.

Ha registrato nel 2017 con Giovanni Sollima e l’Orchestra Notturna Clandestina il disco “A Clandestine Night in Rome” per Decca Records.

Sonia Romano
Violoncello

Allieva di Enzo Altobelli, si è diplomata al Conservatorio di S. Cecilia di Roma e si è in seguito perfezionata alla scuola di Giuseppe Selmi, Giovanni Perriera, Anthal Tiki.
Dedica gran parte del suo lavoro alla valorizzazione dell’espressività del violoncello nei diversi periodi storici dalla musica barocca ¾ suonata con strumenti d’epoca ¾ alla contemporanea.
Per anni ha suonato in formazioni cameristiche, e in quartetto ha svolto attività concertistica.
Collabora con le orchestre: Teatro dell’Opera di Roma, Sinfonica Nazionale di S. Cecilia, Sinfonica della Rai, Orchestra della Rai TV.
Ha per anni insegnato violoncello nella scuola di musica di Orvieto; nella scuola d’arte “Amici delle Arti” di Lucca; attualmente si dedica all'insegnamento del violoncello nel Centro Sperimentale Musicale per l’Infanzia.
Ha conseguito il primo livello del corso di formazione di Violoncello Suzuki organizzato dall'Istituto Suzuki Italiano e la European Suzuki Association.

Alessandro Panatteri
PIANISTA, COMPOSITORE, ARRANGIATORE E DIRETTORE D’ORCHESTRA NASCE A ROMA IL 20/07/1963.

INTRAPRENDE GLI STUDI DI COMPOSIZIONE E PIANOFORTE PRESSO IL CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA SOTTO LA GUIDA DEI MAESTRI GINO MARINUZZI, ANTONIO SCARLATO ED ERIC ARNDT, CONSEGUENDO IL COMPIMENTO MEDIO DI COMPOSIZIONE E IL DIPLOMA IN PIANOFORTE NEL 1985.

NEL 1980 LA SUA COMPOSIZIONE “DUE MOVIMENTI PER STRUMENTI A FIATO” OTTIENE LA SEGNALAZIONE AL PREMIO INTERNAZIONALE “REINE MARIA JOSÉ” DI GINEVRA.

DAL 1981 AL 1989 SVOLGE PREVALENTEMENTE ATTIVITÀ DI CANTORE PRESSO I GRUPPI CAMERISTICI MADRIGALSTUDIO, DIR. M° PIERO CAVALLI E I MADRIGALISTI DI ROMA, DIR. M° DOMENICO CIERI, REALIZZANDO CON ESSI ALCUNE PRIME ESECUZIONI ED INCISIONI DI DI OPERE DI MUSICA CONTEMPORANEA DI AUTORI QUALI GIACINTO SCELSI, SYLVANO BUSSOTTI, DOMENICO GUACCERO, E RINASCIMENTALE, TRA CUI LA PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA DEL PRIMO LIBRO DI MADRIGALI DI VINCENZO LIBERTI (SPOLETO, 1983).

CONTEMPORANEAMENTE ALL'ATTIVITÀ IN CAMPO CLASSICO STUDIA PIANO JAZZ CON STEFANO SABATINI E BRUNO TOMMASO.

PER QUATTRO ANNI CONSECUTIVI (DAL 1995 AL 1998) È OSPITE IN QUALITÀ DI PIANISTA DEL FESTIVAL DI MUSICA COLTA AFROAMERICANA, A PESCARA ESIBENDOSI SEMPRE IN PRIME ESECUZIONI ITALIANE O ASSOLUTE.

DAL 1985 AL 1991 È DIRETTORE DEL COMPLESSO BANDISTICO “GIOACCHINO ROSSINI”, DI ROVIANO (RM), E DAL 1988 AL 1991 ASSUME ANCHE LA DIREZIONE DEL COMPLESSO BANDISTICO “S. CECILIA”, DI ANTICOLI CORRADO (RM).

NEL 1991 FONDA LA ALEXANDER’S RAGTIME BAND, UNA DELLE POCHISSIME ORCHESTRE IN EUROPA SPECIALIZZATE NELL'ESECUZIONE DEL RAGTIME CLASSICO NEGLI ARRANGIAMENTI ORIGINALI. CON ESSA COMPIE TOURNÉE PRATICAMENTE IN TUTTA ITALIA, NONCHÉ IN SPAGNA E IN FRANCIA, COLLABORANDO CON PRESTIGIOSI FESTIVAL E ISTITUZIONI CONCERTISTICHE, TRA CUI LE UNIVERSITÀ “LA SAPIENZA” E “LUISS” – ROMA, “ATENEO VENETO” E “BIENNALE TEATRO” – VENEZIA,  FESTIVAL DEL JAZZ TRADIZIONALE DI SAN MARINO, TEATRO ELISEO E PICCOLO ELISEO, TEATRO VALLE, TEATRO DELLE ARTI, TEATRO INDIA, TEATRO GRECO, TEATRO ROSSINI, TEATRO SETTE – ROMA, “THEATRE STUDIO COMÈDIE FRANÇAISE”, ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI PARIGI, TEATRO ROMEA DI BARCELLONA, TEATRO COMUNALE DI MARSIGLIA, ASS. “AMICI DELLA MUSICA” DI CHIETI, “ESTATE MUSICALE FRENTANA” – LANCIANO, “SOCIETÀ DEL TEATRO E DELLA MUSICA LUIGI BARBARA” – PESCARA, ETC.

E’ STATO PIANISTA, SIN DALLA SUA FONDAZIONE, DELL’ORCHESTRA ITALIANA DEL CINEMA, UNICA ORCHESTRA ITALIANA SPECIALIZZATA NELL'ESECUZIONE E NELLA REGISTRAZIONE DELLE PIÙ IMPORTANTI COLONNE SONORE CINEMATOGRAFICHE. CON ESSA PRENDE PARTE, NELL'APRILE 2011 AL PRIMO FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA A PECHINO, “1° BEIJING FILM FESTIVAL”,  DOVE SI ESIBISCE IN QUALITÀ DI PIANISTA SOLISTA NELL'ESECUZIONE DELLE PIÙ CELEBRI COLONNE SONORE DELLA STORIA DEL CINEMA, TRA CUI “GINGER E FRED”, “LA VOCE DELLA LUNA” E “LA VITA È BELLA”, DIRETTE DALL'AUTORE: NICOLA PIOVANI.

PER LA  TELEVISIONE LAVORA A CANALE 5 IN QUALITÀ DI MAESTRO COLLABORATORE E ARRANGIATORE NELLE EDIZIONI 1994 – ‘95 – ‘97 DE “LA CORRIDA”, A FIANCO DEL  M° ROBERTO PREGADIO; A RAIUNO PER “DOMENICA IN” E “UNO MATTINA”; A RAITRE PER “MI MANDA LUBRANO”.
INOLTRE PARTECIPA IN QUALITÀ DI OSPITE IN VARIE TRASMISSIONI (“TAPPETO VOLANTE”, TMC; “QUESTA ITALIA”, RAI SAT INTERNATIONAL).

PER IL  CINEMA COLLABORA, NEL 1997, CON IL  M° ENNIO MORRICONE, CURANDO LA TRASCRIZIONE E L’ESECUZIONE DI ALCUNI BRANI STORICI (S. JOPLIN – J. ROLL MORTON) ESEGUITI DALLA ALEXANDER’S RAGTIME BAND E COMPONE ALCUNE MARCE IN STILE PER IL FILM “LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL'OCEANO” DI GIUSEPPE TORNATORE.
NEL 2000, COMPONE LE MUSICHE DEL CORTOMETRAGGIO “INDIVIDUALE”, DI LUCIO ZAGARIA.
NEL 2003 REALIZZA LA COLONNA SONORA DEL FILM “AMERIKA”, TRATTO DALLA PRECEDENTE VERSIONE TEATRALE, PER LA REGÌA DI MAURIZIO SCAPARRO.

PER IL TEATRO, COMPONE LE MUSICHE DI SCENA PER GLI SPETTACOLI:

“AMERIKA” DI KAFKA (2000), CON IL QUALE COMPIE UNA TOURNÈE DI TRE ANNI IN ITALIA E IN EUROPA, CON UNA SPECIALE RIPRESA NEL 2015 IN OCCASIONE DEL SEMESTRE DI PRESIDENZA ITALIANA DELL’UNIONE EUROPEA.

SEGUONO: “IL NOSTRO SHAKESPEARE” (2002), CON GLAUCO MAURI E VALERIA MORICONI, PER LA REGIA DI MAURIZIO SCAPARRO; “SERATA ROMANA”(2005), CON MARIO SCACCIA , “ZANZOTTO E ALTRI CANTI” (2005), CON GIORGIO ALBERTAZZI , “EMPORIUM”(2009), CON ANTONIO SANNA,“SARRACINO”  DI RAFFAELE AUFIERO (2010),“UN PASSO AVANTI, DUE INDIETRO” (2007), IN CUI SI ESIBISCE ANCHE IN QUALITÀ DI ATTORE COPROTAGONISTA, “MEMORIE DI ADRIANO” (2009), “PASQUARIELLO ’900” (2010), “SE SOLO MI AVESSI MOSTRATO IL TUO CORPO” (2012), “PARADISO, ANIME D’ARTE” (2012), “AL MIO PAESE” (2013), “SEMPRE ALLEGRI BISOGNA STARE” (2013), “ZIO ANTONIO” (2014), “T’ASPETTO FUORI” (2014), “ROSY D’ALTAVILLA” (2016) DI PAOLO VANACORE,“QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO” (2012) DI L. PIRANDELLO, CON MARIANO RIGILLO, PER LA REGÌA DI FERDINANDO CERIANI.
NEL 2003 È ARRANGIATORE E DIRETTORE D’ORCHESTRA NEL MUSICAL “KISS ME KATE”, CON DANIELA MAZZUCATO, PER LA REGIA DI GIANCARLO SAMMARTANO.
PRESTA INOLTRE LA PROPRIA OPERA IN QUALITÀ DI PIANISTA, ATTORE E CANTANTE, CON LA ALEXANDER’S RAGTIME BAND IN “AMERICA, MITO E SOGNO NELLA MUSICA NERA” (2001), A CURA DI FERDINANDO CERIANI,  COLLABORANDO POI CON NICOLA PIOVANI NEL “ROMEO E GIULIETTA”  DI W. SHAKESPEARE (2001) E GERMANO MAZZOCCHETTI NEI “MEMOIRES”  DA CARLO GOLDONI (2004) E IN “DETTE D’AMOUR” (2007) IN LINGUA FRANCESE, PARTECIPANDO CON ESSA ALLA “BIENNALE TEATRO” DI VENEZIA, SUCCESSIVAMENTE RIPRESA E PORTATA IN TOURNÉE IN FRANCIA E IN ITALIA NEL 2010 PER LA REGÌA DI BEPPE NAVELLO. ANCORA NEL 2016, AL TEATRO ASTRA DI TORINO, È PIANISTA E ATTORE NEL MONUMENTALE ALLESTIMENTO IN OTTO PUNTATE DE “I TRE MOSCHETTIERI”, DIRETTO DA OTTO GRANDI REGISTI: BEPPE NAVELLO, LUIGI PROIETTI, PIERO MACCARINELLI, MYRIAM TANANT, ANDREA BARACCO, ROBERT TALARCZYK, UGO GREGORETTI ED EMILIANO BRONZINO. NELL’APRILE 2018 COMPONE LE MUSICHE PER LO SPETTACOLO “JUPE, COURTE ET CONSÉQUENCES” DI HERVÉ DEVOLDER, PER LA REGIÀ DI PAOLO VANACORE, NONCHÉ PER IL MONOLOGO “IL REGGIMENTO PARTE ALL’ALBA”, SU TESTO DI DINO BUZZATI, CON GIUSEPPE NITTI, PER LA REGÌA DI ALESSIO PIZZECH, PRODUZIONE TPE, TEATRO ASTRA DI TORINO.

IN CAMPO DIDATTICO, NEL 1991 FONDA A TIVOLI “LA CITTÀ DELLA MUSICA”, DOVE IMPARTISCE LEZIONI DI PIANOFORTE, MUSICA D’INSIEME, TEORIA MUSICALE E ARMONIA FINO AL 2005.
DAL 2007 AL 2010 È DOCENTE DELLA CLASSE DI PIANOFORTE PRESSO IL DIPARTIMENTO ARTE E SPETTACOLO DEL LICEO SCIENTIFICO “MANFREDI AZZARITA” DI ROMA.

IN CAMPO CLASSICO SI ESIBISCE IN TUTTA ITALIA IN QUALITÀ DI SOLISTA, CON UN REPERTORIO CHE SPAZIA DAI CLAVICEMBALISTI SPAGNOLI ALLA MUSICA DEL ‘900, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA LETTERATURA CHOPINIANA E LISZTIANA E ALLA PRODUZIONE AFROAMERICANA (RAGTIME E EARLY JAZZ), DI CUI È RITENUTO UNO DEI PIÙ AUTOREVOLI INTERPRETI.

DAL 2008 DI ESIBISCE IN TRIO E IN QUARTETTO.

NEL SETTEMBRE 2017 FONDA IL CINE TRIO, COL QUALE ESEGUE ALCUNE TRA LE PIÙ SIGNIFICATIVE COLONNE SONORE DEL CINEMA ITALIANO E INTERNAZIONALE, ASSIEME AL VIOLINISTA FRANCO SCOZZAFAVA E LA VIOLONCELLISTA SONIA ROMANO, CON LA PARTECIPAZIONE DELLA CANTANTE MARINA DE SANCTIS.

NEL MAGGIO 2012 ESEGUE, ASSIEME AL PIANISTA CLAUDIO JUNIOR BIELLI,  IN PRIMA NAZIONALE ALLA SALA BALDINI IN ROMA, L’INTEGRALE PER DUE PIANOFORTI DEL COMPOSITORE IMPRESSIONISTA FRANCESE REYNALDO HAHN.

CD PUBBLICATI:
– “LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO” (1998), CON LA ALEXANDER’S RAGTIME BAND, ED. SONY MUSIC
– “RAG IN TIME” (2005), CON LA ALEXANDER’S RAGTIME BAND, ED. CNI, COMPAGNIA NUOVE INDYE
– “PASQUARIELLO ’900” (2010), DALLO SPETTACOLO OMONIMO, ED. STUDIO 12
– “LA MUSICA È IL FILO” (2011), DALLO SPETTACOLO OMONIMO, ED. STUDIO 12
– “I TRE MOSCHETTIERI” (2016), DALLO SPETTACOLO OMONIMO. MUSICHE DI GERMANO MAZZOCCHETTI, IN QUALITÀ DI PIANISTA E DIRETTORE DELL’ESECUZIONE. ED. TPE

Paolo Vanacore
napoletano, classe ’69, vive a Roma.
Scrittore, autore, regista.
Laureato in Scienze Umanistiche - Storia del Teatro e dello Spettacolo - presso l’Università La Sapienza di
Roma. Ha frequentato la Scuola di scrittura Omero, sezione Narrativa, e il Master di Regia Teatrale
dell'Accademia Europea delle Arti e Spettacolo.
LIBRI:
2006 “Gennaro Pasquariello, attore e cantante di varietà” prefazione di Peppe Barra (Premio Studio 12 Sez. Teatro)
2006 “Che vuole Marta?” racconto inserito nell’antologia gay “Men on Men vol.5”, Mondadori.
2008 “Donne Romane, storie al margine sotto l’argine” prefazione di Roberto Cotroneo, Edilazio. 
2009 Adattamento italiano della raccolta di poesie “Profumo di maturità”, Bagher Ghorbani H., Aracne Editore.
2011 “Piccoli quadri romani”, dieci corti teatrali in dialetto romanesco, prefazione Edoardo Sala, Edilazio.
2011 “123” racconto inserito nell’antologia “Quel giorno, in un attimo…”, Giulio Perrone Editore.
2014 “Mi batte forte il cuore” fiaba per bambini sul tema dell’omogenitorialità. Tempesta Editore.
2015 “Vite a buon mercato”, romanzo, scritto con Silvia Mobili e Romeo Vernazza. Tempesta Editore.
2017 “L’ultimo salto del canguro” romanzo, prefazione di Andrea Carraro, Castelvecchi Editore (finalista
Premio Equilibri 2019)
2018 “Il canto degli alberi” fiaba per bambini sulla nascita dei violini Stradivari, Sillabe Editore
2018 “La vera storia di Rosy D’Altavilla” romanzo breve, prefazione di Nicola Fano, Lilit Books (menzione
speciale Premio Città di Grottammare 2019)
TEATRO:
2007 “Un passo avanti, due indietro” (testo e aiuto regia) – Produzione Teatro Sette
2007 “Zio Daniele” (testo e aiuto regia) – Produzione Teatro Tor di Nona
2008 “Presente Sospeso” di Sabina Di Marco (regia) – Produzione CGIL Roma
2009 “Adriano, memorie di viaggi”(adattamento testo Yourcenar e regia) – Produzione Promoroma
2010 “Pasquariello, l’intimo sentire della canzone napoletana” (testo e regia) –Produzione Studio 12
2011 “La musica è il filo” (testo e regia) – Produzione Studio 12-Teatro Due
2012 “Se solo mi avessi mostrato il tuo corpo” (testo e regia) –Produzione A&C
2012 "Paradiso, anime d'arte" (testo e regia) – Produzione Onni
2013 “Al mio paese” (testo e regia) – Produzione Teatro Eliseo, Roma per Eliseo Scuola
2013 “E sempre allegri bisogna stare! – Omaggio a Franca Rame“ (testo e regia) – Produzione Studio12
2014 “T’aspetto fuori” (testo e regia) – Produzione Alt Academy per Eliseo Scuola
2014 “Zio Antonio” (testo e regia) – Produzione Alt Academy per Eliseo Scuola
2015 “In viaggio verso il giorno dopo” (adattamento teatrale e regia) – Produzione La Buona Cultura
2016 “Rosy D’Altavilla. L’amore oltre il tempo” (testo e regia) – Produzione La Bottega degli Artisti
2016 “La paix. Melodie di pace” (testo e regia) – Produzione Camera Musicale Romana
2018 “La panchina” di Hervè Devolder (regia) – Teatro del Lido
2019 “14 wo(man)” (testo e regia) - Produzione La Bottega degli Artisti
CINEMA:
2012 "Le cose belle", documentario, regia di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno (autore)
2013 “Piove”, cortometraggio (regia)
2013 “Come again- Imagina”, (regia) videoclip musicale del gruppo Lyridiana & Recta Chorda.
2015 “Un passo avanti, due indietro” cortometraggio (sceneggiatura e regia)


Marina de Sanctis
Studia e si diploma nel ‘92 presso il Saint Louis Music School in canto Moderno e Jazz con Edda dell’Orso e Cinzia Spata;
in Armonia, Arrangiamento e Composizione Jazz con Fabrizio Cardosa e Bruno Tommaso.
Studia e si perfeziona in Canto Lirico con Yoshie Fucusaky, Giuliana Valente, Fabrizio Adriano Neri; partecipa ai seminari tenuti per  il Canto Lirico da Giuliana Valente; per il Canto Moderno e Brazilian Jazz da Norma Winstone, Carl Anderson e Toninho Horta.
Si specializza nella musica brasiliana.
Solista, corista, vocal coach, percussionista, spazia col suo eclettismo dal moderno al classico.
Prende parte a numerose tournèe in Italia e all’estero con diversi artisti.
La tourne brasiliana con Toquinho nel 1996, in alcuni dei più famosi teatri del Paese (Rio de Janeiro: Teatro Canecao, Sao Paolo: Teatro Palace, Curitiba: Teatro Guaìra, Araras: Teatro Araras) segna definitivamente il suo cammino nella musica di questa terra meravigliosa.
Nel 1998 fonda il gruppo Ticket to Brasil, in seguito il Cadavento Brasil Project, ed infine il Marina De Sanctis e Eddy Palermo BOSSANOVA E DINTORNI.
Vanta collaborazioni con artisti del calibro di Toquinho, Toninho Horta, Eddy Palermo, Nicola Stilo, Ney Portilho, Roberto Nissim, Gianluca Persichetti, Stefano Rossini, Rogerio Boter Maio, Claudio Colasazza, Daniele Basirico, Alessandro Marzi, Alessandro D’Aloia, Reinaldo Santiago, Pierpaolo Principato, Paolo Cozzolino, Harvey Wainapel, Elvio Ghigliordini, Massimo Aureli, Marco Loddo, Franco Tinto, Marcello Siringano, Alessandro Panatteri, Fabrizio Bono, Laura Pierazzuoli, Riccardo Biseo, Francesco Puglisi,Paolo Iurich, Claudio Corvini, Marzia Ricciardi e Federica vecchio.

Nel 2009 si esibisce con Eddy Palermo ed il suo Samba-Jazz Trio nella seconda edizione del festival Jazz “Sotto le stelle del jazz“, a Terracina (LT), e in Ottobre, sempre del 2009, si esibisce nell’ambito della rassegna Jazz  Colours, a cura di Alfredo Saitto e la partecipazione di Max De Tomassi, appuntamento dedicato alla Bossa Nova, presso La Casa del Jazz di Roma.
Tra Agosto e Settembre del 2009 è a Rio De Janeiro dove si esibisce  in locali come il “Modern Sound” e il “ Rio Scenarium”, con il gruppo GENTE FINA E OUTRAS COISAS, formato da cinque tra i più noti musicisti che hanno fatto la storia della musica brasiliana: Fernando Coelho – chitarra, Ronaldo do Bandolim – mandolino, Zé Carlos “Bigorna” – sax e flauto, Bebeto Castilho – basso (ex bassista del celebre gruppo di samba-jazz TAMBA TRIO), Jovi Joviniano – percussioni.
Nell’Agosto 2010 si esibisce  nell’ambito delle rassegne  “Jazz is coming” – Cerveteri (RM) e “Piazzetta Palombo Jazz” –  Campobasso con l’ “Eddy Palermo Samba Jazz Quartet”.
Nel 2010, con il trio “RECTA CHORDA”, lavora al progetto ARMONIA AL DI LA’ DEL TEMPO, presentando un particolare ed originale programma, con arrangiamenti ed un uso di strumenti sorprendente ed innovativo, abbracciando un arco di tempo di circa quattro secoli, dalla musica rinascimentale inglese alla bossa nova dei grandi maestri;  J. Dowland, Jobim, Chico Buarque, Villa Lobos.  nel Dicembre 2014, viene presentato al Teatro Dell’Angelo – Roma – il CD “VITA ( & BOSSA ) NOVA “, per il quale il regista e autore  Paolo Vanacore  scrive dei testi per voce narrante che uniforma i due generi musicali in armoniosa coerenza facendo emergere il desiderio di coinvolgere gli spettatori in un discorso più ampio relativo ai valori etici: il rispetto per gli animali e per tutti gli esseri viventi, per la natura e l’ambiente. Lo spettacolo teatrale/musicale prende il nome di : LYRIDIANA: LA NATURA HA UNA VOCE.

Il CD “VITA ( & BOSSA ) NOVA “  é stato accolto positivamente dalla critica, per fare un solo esempio cito la  trasmissione Brasil, condotta dal giornalista specializzato in musica e cultura brasiliana, Max De Tomassi su RAI RADIO UNO ( ascolta podcast nella pagina interviste e recensioni ) ed ha avuto un notevole riscontro di ascolti in sud America e nel nord Europa.

Nel 2016 questo progetto evolve in due direttive distinte: quella classica, denominata ” CLASSICI SENZA TEMPO”, dedicata ai più grandi compositori del periodo rinascimentale e barocco europeo . E quella della tradizione musicale brasiliana dal titolo ” ALMA BRASILEIRA “. Sia ” CLASSICI SENZA TEMPO” che ” ALMA BRASILEIRA ” sono stati arrangiati dal M° Franco Tinto, leader del trio RECTA CHORDA ,per voce soprano , chitarra, violino e violoncello.

Nello stesso anno prende vita un nuovo progetto, ” JAZZ’N’MOVIE’N’TIME “, dedicato alle più celebri colonne sonore di film e musical del filone jazz, composti dai massimi esponenti del genere come ad esempio L. Bernstein, M. Legrand, M. Hamlisch.

La sua versatilità la porta ad esibirsi anche in teatro.
Nell’opera lirica come soprano in importanti lavori quali “Traviata”,“Boheme”, “Rigoletto”, ”Madame Butterfly” ecc.-  ed in Oratori; “Messia” di G.F.Haendel in alcuni dei teatri più importanti, tra questi: Teatro Olimpico (Roma), Teatro degli Animosi (Carrara), Teatro Vespasiano, Terminillo (Rieti) Teatro S. Pietro, Duomo di Orvieto ecc., con i direttori R. Bongiovanni, S. La Stella, C. Micheli, L. Simionato, S. Vignati, S. Oliva);
Per la prosa: “Auguri e figli maschi” di Lucio Caizzi; “Informazione gratuita” di Battaglia e Miseferi per la regia di Riccardo Di Blasi; “ Eracle “, monologo  di Maddalena De Pamphilis dove affianca l’attore Paolo Triestino come cantante, percussionista, attrice, mimo, per la regia di Francesca Covatta;  ”Liberteatro” di e con Francesco Bonelli.
Nel 2012 si esibisce negli  spettacoli teatrali “ La Musica è il Filo “ e “ Paradiso, Anime d’Arte”, scritti a diretti da Paolo Vanacore, musiche originali di Alessandro Panatteri.       
Per lungo tempo, oltre a svolgere un’intensa attività in studio di registrazione (Walt Disney, National Geographic, Rai e Mediaset, SKY) è in alcune importanti trasmissioni televisive (Rai: ”Domenica in “ con Francesco Salvi e John Secada, “Più sani più belli” con il M° Fabio Frizzi, “Mille lire al mese” col M° Pippo Caruso, “Carramba che sorpresa” col M° Fabio Frizzi; Mediaset: “La Corrida” col M° Roberto Pregadio, “Parodia Nazionale” e “In ordine alfabetico: Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Monica Vitti” col M° Fabio Frizzi; TMC “Top Parade” con Hinda Hicks).
Nel 2002 è maestra del coro accanto al M° Roberto Pregadio ne “La Corrida” condotta da Gerry Scotti. Interpreta diverse colonne sonore e sigle televisive (“Professione fantasma” con Massimo Lopez, “Miss Italia” condotta da Fabrizio Frizzi) e jingles pubblicitari per Stream e Sky.
Nel ’97 partecipa alla registrazione del disco di Fred Bongusto.
Tra il Dicembre 2007 e Gennaio 2008 incide per il musical “Don’t cray butterfly“- sulla vita di Mata Hari – di Raffaele Paglione e Anna Hurkmans, in concorso a Chicago (USA), classificatosi tra i finalisti.
Per il cinema registra la colonna sonora, al  fianco di Claudio Santamaria, del film dedicato alla vita di Rino Gaetano per la regia di Marco Turco, prodotto dalla Rai; in “Sweet sweet Mary“ con Maria Grazia Cucinotta come interprete principale (2007).
Dal 1993 insegna canto moderno presso alcune delle più prestigiose scuole di musica di Roma tra cui la Saint Louis college of music.
Tiene seminari sulla tecnica vocale e sulla musica brasiliana con il progetto “Universo Brasile: Bossa nova e dintorni”. Nello stesso periodo collabora come docente presso l‘Accademia Reiki – Roma-tenendo corsi individuali e di gruppo sullo YOGA DELLA VOCE.

L’iniziativa, unica nel suo genere, é stata oggetto di una puntata di VOICE ANATOMY,  trasmissione che esplora tutte le possibilità dello strumento voce, condotta da Pino Insegno sull'emittente nazionale RADIO 24 ORE.



Condividi

Aggiornato il

  03 giugno 2019